In casa, il bagno è uno degli ambienti più importanti, ma anche uno dei più pericolosi, soprattutto per alcune categorie di persone come anziani, disabili e bambini. Superfici scivolose, sporgenze di mobili e sanitari e spazi ristretti possono aumentare il rischio di incidenti, ma esistono alcuni consigli e soluzioni pratiche per migliorare la sicurezza del bagno e di chi lo utilizza. Vediamo in questo articolo quali sono.
Un bagno senza barriere architettoniche
Se si ha l’opportunità di ristrutturare il bagno da zero con l’intenzione di renderlo più sicuro, è importante ricordarsi di eliminare il più possibile le barriere architettoniche, in modo da consentire a chiunque di accedervi e utilizzarlo con facilità. Potrebbe interessarti sapere che esiste un bonus fiscale che consente di ottenere detrazioni fino al 75% per l’eliminazione di barriere architettoniche in bagno.
Questo tipo di progettazione è indispensabile nel caso in cui esso sia destinato a case di persone anziane, disabili o chiunque abbia problemi di mobilità.
Pensare a un bagno accessibile significa eliminare ogni tipo di ostacolo, dalle porte d’ingresso alla disposizione dei mobili e delle strutture. Di seguito alcuni consigli per ridurre al minimo le barriere architettoniche e mettere il bagno in sicurezza:
- le porte di ingresso devono essere larghe almeno 80 cm per consentire il passaggio di una sedia a rotelle;
- la porta della doccia dovrebbe essere priva di barriere: ideali sono quelle walk-in, senza gradini, con porta che si apre sia dall’esterno che dall’interno;
- il piatto doccia dovrebbe essere antiscivolo e filo pavimento per facilitare l’accesso e ridurre il rischio di inciampare;
- la vasca può essere resa più accessibile installando una porta laterale o appositi sedili di sicurezza.
Misure antiscivolo per la sicurezza del bagno
Uno dei rischi principali in bagno è rappresentato dalle superfici scivolose, soprattutto in presenza di acqua e umidità. Le cadute possono essere pericolose per tutti, ma diventano particolarmente insidiose per gli anziani. Per evitare scivolamenti, è consigliabile scegliere pavimenti e rivestimenti antiscivolo (ad esempio in gres), progettati per ridurre il rischio di incidenti. Un piatto doccia antiscivolo, come questo in ceramica ad esempio, è una soluzione ideale per chi desidera un bagno sicuro e pratico. Meglio ancora optare per uno dei nostri piatti doccia in marmoresina. Quest’ultimo, infatti, è un materiale resistente e duraturo caratterizzato dalla superficie leggermente ruvida, che garantisce un’aderenza maggiore rispetto alla ceramica.
Per rendere più sicure le vasche da bagno, invece, puoi optare per:
- speciali tappetini antiscivolo;
- sedili e seggiolini ergonomici per lavarsi da seduti;
- maniglioni di sicurezza.
Barre di sostegno e maniglioni per migliorare l’accessibilità
Importanti alleati per la sicurezza in bagno sono le barre di sostegno e i maniglioni, progettati per aiutare chi ha difficoltà a muoversi e a mantenere l’equilibrio. Questi accessori possono essere installati vicino al WC, alla vasca o alla doccia, offrendo un supporto stabile a cui aggrapparsi e rendendo i movimenti più sicuri.
Installare corrimano e impugnature di sicurezza è particolarmente utile nel caso il bagno sia utilizzato da anziani e disabili, ma è consigliato anche per persone che hanno difficoltà a muoversi autonomamente, ad esempio dopo un incidente o per problemi motori di diversa natura.
Si possono installare maniglie di diverse dimensioni, sia orizzontali che verticali a seconda delle esigenze e, di solito sono realizzate in materiali resistenti, durevoli e facili da pulire come il PVC.
Illuminazione di emergenza per la sicurezza in bagno
Anche l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nella sicurezza del bagno. Una buona visibilità, infatti, permette di evitare ostacoli e rende l’ambiente più sicuro, soprattutto durante le ore notturne. Scegliere delle luci di sicurezza per il bagno è quindi una soluzione pratica, che può fare la differenza per adulti e bambini, sia in casi di emergenza (black out, sbalzi o interruzioni di corrente), sia nell’eventualità in cui la luce naturale o la luce artificiale siano insufficienti a mantenere un ambiente adeguatamente illuminato. Tra le opzioni più comuni per avere sempre un bagno ben illuminato vi sono:
- luci di emergenza a batteria o a LED che si attivano automaticamente in caso di interruzione della corrente;
- luci notturne a basso consumo che illuminano l’ambiente con una luce soffusa e discreta;
- luci con sensori di movimento da installare vicino alla porta del bagno o in prossimità della doccia per garantire una visibilità ottimale in ogni momento.