Tra le cose da sapere prima di scegliere il box doccia, sicuramente vi sono le caratteristiche dei materiali con cui si possono realizzare. La scelta del materiale giusto, infatti, è fondamentale per garantire funzionalità, estetica e durata nel tempo a questo indispensabile elemento del bagno. Il vetro temperato e la plastica sono i materiali più comuni e i migliori tra cui scegliere. Ma qual è davvero la soluzione ideale per le tue esigenze? In questa guida scoprirai vantaggi, svantaggi e caratteristiche di ciascun materiale, che ti aiuteranno a fare una scelta informata tra le nostre offerte per box boccia.
Box doccia in plastica o vetro?
Durante la scelta del miglior materiale per il tuo box doccia, sono diversi gli elementi da tenere in considerazione, ad esempio:
- manutenzione: alcuni materiali richiedono più cure per mantenersi belli nel tempo;
- peso: a seconda del materiale cambierà anche il peso del box doccia, un fattore cruciale durante l’installazione;
- estetica e design: trasparenza e finiture del materiale influenzano le caratteristiche visive del bagno;
- prezzo: il budget a disposizione è sicuramente un fattore determinante nella scelta tra vetro e plastica, perché alcuni materiali sono più economici di altri.
Vetro Temperato
Il vetro temperato è un tipo di vetro sottoposto a un trattamento termico che lo rende molto più resistente rispetto al vetro normale. Questo materiale è ampiamente usato per la realizzazione di box doccia, in particolare quelli con apertura scorrevole, ed è apprezzato per la sua estetica elegante e la sua robustezza, che lo rende migliore dal punto di vista della sicurezza, anche in caso di grandi docce con pareti fisse walk-in.
Di seguito, elenchiamo i principali vantaggi del vetro temperato:
- durata e sicurezza: il vetro temperato è estremamente resistente agli urti, alle flessioni e ai graffi e, nel caso in cui esso si rompa, ha il vantaggio di frantumarsi tanti pezzi smussati e non taglienti, riducendo il rischio di lesioni;
- estetica: il vetro offre un aspetto raffinato e moderno e ha la caratteristica di non ingiallire, per questo lo si consiglia a chi sta progettando un bagno di design;
- varietà di finiture: è disponibile nella classica versione trasparente, ma anche nelle sue alternative opache, fumé o decorate con finiture che rendono meno visibili, non solo coloro che si trovano nella doccia, ma anche eventuali depositi di acqua e calcare.
Tra gli svantaggi del vetro, invece, ricordiamo:
- il costo: l’investimento che comporta un modello in vetro rispetto a uno in plastica è nettamente più alto e può arrivare a costare circa il doppio dei box doccia in PVC o acrilico;
- il peso: è più pesante della plastica, rendendo l’installazione più complessa;
- la manutenzione: il calcare è il nemico numero uno delle docce in vetro e, se lasciato depositare per lungo tempo, può essere davvero antiestetico. Per questo, i box in cristallo vanno puliti frequentemente, l’ideale è asciugare le goccioline dopo ogni doccia con un tergivetro.
Se cerchi qualcosa di simile al vetro temperato, ma con una resa estetica ancora superiore, ti consigliamo di scegliere il cristallo temperato. Che differenza c’è tra vetro temperato e cristallo temperato? La differenza è davvero sottile e risiede nel metodo di realizzazione della lastra stessa. Rispetto al vetro temperato, infatti, il cristallo è composto da una più alta percentuale di ossidi di potassio e di piombo, che migliorano la capacità del box di rifrangere la luce e lo rendono ancora più chiaro e brillante. Allora perché preferire un box doccia in cristallo temperato?
Plastica
Le plastiche più comuni per i box doccia sono il PVC, l’acrilico e il policarbonato. Tutti e tre sono materiali leggeri, resistenti e versatili, perfetti per realizzare box doccia angolari o a nicchia. Tuttavia, i box doccia in plastica sono considerati meno durevoli rispetto a quelli in cristallo, per cui sono perfetti per chi preferisce cambiarli di frequente.
Tra i vantaggi dei box doccia in plastica vi sono:
- prezzo accessibile: ideale per chi cerca un box doccia economico senza rinunciare alla funzionalità;
- leggerezza: la plastica è molto più leggera del vetro, dunque le soluzioni in questo materiale sono molto più facili da installare. Segui i consigli di un esperto per montare i box doccia;
- flessibilità: è meno fragile rispetto al vetro e quindi meno soggetta a danni causati da urti;
- manutenzione meno frequente: la plastica è molto meno soggetta al calcare, quindi si pulirà molto più facilmente rispetto al vetro.
Possono essere considerati degli svantaggi:
- la tendenza della plastica a graffiarsi, a ingiallirsi e opacizzarsi nel tempo;
- l’estetica meno elegante, dovuta ad una trasparenza differente rispetto a quella del vetro;
- la facilità a rovinarsi e mutare aspetto molto più velocemente rispetto al vetro, se non curata con attenzione.
Vetro e plastica: materiali a confronto
Scegliere tra un box doccia in vetro temperato e uno in plastica richiede un’attenta valutazione. Come abbiamo visto, entrambi i materiali hanno punti di forza e limiti che li rendono adatti a situazioni ed esigenze diverse, ma vogliamo metterli a confronto su alcuni criteri che potrebbero rendere decisiva la tua scelta.
Qual è più sicuro per le famiglie con bambini?
Il vetro temperato è estremamente sicuro grazie alla sua resistenza e alla modalità di frantumazione in pezzi smussati. Tuttavia, la plastica, essendo flessibile e leggera, si rompe molto più difficilmente.
Quale richiede meno manutenzione?
Se da un lato il vetro temperato richiede una maggiore manutenzione e una più frequente pulizia per evitare l’accumulo di calcare, dall’altro, è meno delicato rispetto alla plastica, la quale tende a graffiarsi e opacizzarsi nel tempo. Ad ogni modo, affinché la doccia duri a lungo nel tempo, entrambi i modelli vanno trattati con cura.
Quale costa di meno?
La plastica è senza dubbio la scelta più economica, infatti viene preferita come scelta per bagni secondari o di servizio oppure da chi ha un budget più contenuto. Tuttavia, è bene considerare che un box doccia in vetro temperato rappresenta un investimento più caro, ma più duraturo.
Ricapitolando, qual è il migliore materiale per il box doccia del tuo bagno? La risposta è una sola: quello che più risponde meglio alle tue esigenze.
Vuoi leggere altri consigli? Scopri come scegliere il box doccia, seguendo i migliori 3 consigli dell’architetto sulla scelta del box doccia.